Case in legno per vivere meglio
E' normale orientare la propria scelta di abitare in case in legno, quando si vuole integrare la propria attenzione all'ambiente ed alla salute nelle scelte di ogni giorno, e privilegiare una casetta, a misura delle proprie necessità, realizzata con materiali che siano salubri per chi dovrà abitarci.
A maggior ragione quando si tratta di bambini, e li si immagina a giocare in una casetta in legno posta in giardino, ci si rende conto di quanto sia importante che le pareti non essudino o evaporino sostanze nocive.
Sarà perciò bene ricorrere, più che a kit di montaggio di dubbia provenienza, a un'azienda specializzata che realizzi per voi la struttura che vi serve, con legname a norma CE, e dunque sia priva di formaldeide ed altre sostanze nocive alla salute.
La versatilità del legno permette di far costruire esattamente la casa dei propri sogni in tempi più celeri rispetto a quelle in muratura, perché la maggior parte del lavoro viene svolto nell'azienda (taglio dei pannelli, sagomatura di porte e finestre e molto altro) e dunque non è influenzato dalle condizioni atmosferiche.
Una volta che i pannelli sono stati trasportati sul luogo in cui saranno deposti, assisterete ad un montaggio sorprendentemente rapido della vostra casetta, perché i pannelli saranno assemblati dando fin da subito forma e sostanza alla vostra futura abitazione, e ciò vale per tutte le case in legno, indipendentemente dalla complessità del progetto.
La finitura degli esterni sarà una vostra libera scelta, e potrete sia lasciare il legno a vista, cosa particolarmente indicata quando l'abitazione si trova in zone di montagna, sia farla intonacare e poi decorare a piacere. Potrete persino dare un aspetto rustico alla vostra casa facendo ricoprire le pareti con massi a vista; le possibilità sono moltissime.
E la stessa libertà prosegue negli interni dove, dopo aver stabilito uno stile, potrai disporre a piacimento tutti i mobili pensili che vorrai, perché le pareti in legno non differiscono da quelle in muratura, tanto che, se ti piacciono, potrai fissare i sanitari a parete (sono quelli che non poggiano sul pavimento, e dunque rendono più facile pulire il pavimento).
Neppure deve preoccuparti l'errata convinzione che le case in legno possano prendere fuoco più facilmente rispetto alle altre: si tratta di una convinzione comune che, però, non ha riscontri nella realtà, tanto che le assicurazioni, sempre così attente nel calcolare i rischi, per le case in legno chiedono gli stessi premi che per le case in muratura per quanto attiene alle polizze anti incendio.
Se invece temi che in una villa, baita o casetta in legno sia più facile introdursi, e qui stiamo ovviamente parlando di ladri, rifletti sul fatto che i ladri non si portano dietro la pesante attrezzatura in uso ai falegnami, ma i consueti arnesi da scasso, e quindi prenderanno di mira, come sempre fanno, non già le pareti, peraltro per nulla facili da sfondare, ma finestre, porte e ingressi secondari.
Ti basterà far installare un allarme perimetrale nella tua casetta per incrementare la sicurezza e ciò vale per tutte le case in legno come per quelle in muratura.